Lì in montagna ci andavo tutte le estati costretta dagli
esami di riparazione e da mio padre, che non vedevo quasi mai.
Mi annoiavo nonostante le passeggiate, i miei sedici anni e
il grande gruppo di amici che ritrovavo, cresciuti ogni anno un po’, al bar sotto
il portico sulla piazza, l’unica. Mi annoiavo nonostante tra noi ragazze ci si
scambiasse fidanzati, esperienze e ripetizioni di greco, nonostante avessi il
permesso di restare fuori fino a mezzanotte, nonostante il cinema parrocchiale
e le feste in piazza.
Mi annoiavano le gite ad alta quota e le lunghe passeggiate
in piano. Il gelato, ogni sera di un gusto diverso e il baretto fuori porta,
dove un ragazzone biondo, gentile solo per provarci, offriva boccali di
birra a tutte.
Così passavo molte ore in solitaria su un’altalena nascosta
tra gli alberi, un vecchio e solido copertone messo lì non so quando né da chi,
e che mi cullava per ore. Ci andavo dopo il pranzo generoso cucinato dalle mani
esperte e creative di mio padre, quando tutto era silenzio e ogni cosa
riposava, anche le campane della chiesa, l’unica, che dominava la Piazza.
Andavo lì col mio diario e una radiolina per guardare il cielo muoversi sopra
di me come un fondale teatrale malfermo, per sentire la resina sotto le dita e per
piangere. Piangevo ciò che non sapevo, forse l’adolescenza, il corpo stretto in
una mutazione iniziata da troppi anni e che ancora non finiva né sarebbe mai
terminata. Piangevo un lieto fine che mi sembrava già irreale.
Piangevo un rimpianto mai provato ma che vedevo nello
sguardo degli adulti, la premonizione di una vita che sarebbe stata un gran
bordello, piangevo tutte le morti che avrei pianto.
Singhiozzavo per un po’ lasciando che l’aria asciugasse le
mie guance ancora troppo piene, gli occhi sorpresi, spalancati sul mondo delle
ambiguità, su quel “parlar dietro”, che origliavo dagli adulti seduti al grande
tavolo dell’albergo, e mi faceva vergognare per loro e un po’ per me, per ciò che sarei diventata anch’io, forse.
Ho sempre trovato la bugia un atto creativo, il
pettegolezzo un’aberrazione. Ma ho imparato troppo tardi a non fidarmi di chi
mi sussurrava segreti altrui all’orecchio, la logica non è mai stata il mio
forte, la mia è stata troppo a lungo una visione soggettiva dell’esistenza, un
misurare l’altro col mio stesso cuore, così come il passo, cui cerco sempre di star
dietro, che sia di un bambino o di un vecchio.
Le mie bugie sono diventate storie. Una volta compreso che
la tridimensionalità è anche mentale, una volta vista l’altra faccia della medaglia
e dei miei errori, ho cercato di scovare nei personaggi l’orrore e la
meschinità di cui tutti siamo fatti.
Eppure continua a sorprendermi il giro di parole che non
arriva mai al punto. Frasi esatte che poi, magari a dieci anni da lì, scopro
che volevano dire ben altro –peccato- penso –non poter registrare in diretta la
propria vita e riascoltare le parole poi negate, fatti, interi episodi, che
ognuno ricorda in modo diverso: Ti ho picchiata soltanto una volta, quella
volta che ero ubriaco.
No, è successo per anni. Mi hai picchiata ogni giorno della
tua esistenza.
Ognuno prende di sé la versione migliore. Perdiamo tempo a
rimuovere le nostre nefandezze additando di continuo quelle degli altri.
Mi ritrovo a pensarci per giorni interi alla perfidia di certi,
e ogni volta mi domando se anch’io so essere così crudele. Mi rispondo che sì,
nessuno è perfetto e io per prima, che sto qui a giudicare.
Ma un segreto è un segreto. Sicuro come la morte che puoi
raccontarlo soltanto a te stessa.
Per questo mi svelo mentendo. Perciò creo corpi e li
seziono, abomini spaventosi che possano sorprendermi con la propria umanità più
intima.
C’è sempre una ragione per fare del male. In chiunque è
nascosta la motivazione più comprensibile, che sia ignoranza o una vita in galera,
un paio di genitori violenti, o una malformazione che ci ha reso storpi.
Eppure la mancanza di franchezza continua a disturbarmi. Le
vie traverse che troppo spesso prendiamo per non dire: non mi piaci, non ne ho
voglia, non mi va, sono perdite di tempo. Ambiguità oscene che nulla hanno a
che fare con una bugia divertente, con una festa a sorpresa che mi ha tenuta
sveglia tutta la notte impedendomi di arrivare in tempo a un appuntamento. Oppure
l’incontro con un clown, nel fitto di un bosco di montagna, un ventenne riccio
e bruno dagli occhi ancora truccati dalla performance, e che nel piccolo circo faceva
anche l’attrezzista. Un incontro (vero o presunto che importanza ha?) e che quel
giorno m’impedì di arrivare a casa per cena, di chiamare papà e di mentirgli,
di muovere un passo da quell’altalena e dal clown che mi teneva stretta,
intrappolata tra baci profondi e “ti amo” sinceri, assurdi ma veri, impossibili
ma fin troppo reali.
Nessuno ci ha mai creduto a quell’amore iniziato a sole due
ore dall’obbligatorio addio, a quel tizio così bello da sembrare una ragazza
che, baciandomi nel buio del portone, si dichiarò mio per l’eternità.
Eppure queste sono le sole bugie che varrebbe la pena dire e
ricordare. Non il pettegolezzo sulla presunta malattia di qualcuno che nemmeno
conosco. Non le scuse che nascondono paure nemmeno tanto vere, un secondo fine
grande e chiaro come la luna, una luna che è un sipario teatrale basculante nel
buio, che guardo ogni notte cullata da una fresca serata estiva e dall’altalena,
fissata a una quercia secolare.
Nessun commento:
Posta un commento